Studio Legale Perla
Amministrativisti Cassazionisti
16.02.2022 - TAR Lazio Sez. I quater n. 996
Concorso pubblico Polizia di Stato - Prova fisica della corsa non terminata per infortunio durante l'esecuzione - Candidato dichiarato non idoneo - Spetta la ripetizione
04.01.2022 - TAR Campania VIII Sez. n. 51
Edilizia Impugnativa Permesso di costruire rilasciato a terzi - Dies a quo per l'impugnativa diverso in funzione dell'oggetto della contestazione: laddove si assume l'irrealizzabilità tout court i sessanta giorni decorrono dall'avvio dei lavori e non dall'ultimazione degli stessi nè dalla perceazione dell'effetto lesivo (come nel caso si contesta violazione delle distanze o consistenza del manufatto).
30.11.2021 - TAR Campania IV Sez n. 7665
Risarcimento del danno ingiusto derivanete da illegittimoesercizio dell'attività amministrativa ex art. 30 CPA - Punteggio errato in concorso scuola - Danno anche patrimoniale - Spetta
28.10.2021 - TAR Campania V Sez n. 1837
Sanità - Emergenza Covid 19 - Azienda sanitaria - Contratto di lavoro a tempo determinato - Art. 36 T.U.P.I. - Assunzione personale attingendo fra gli idonei delle gradutoaire di merito di precedente concorso (per l'assunzione a tempo a tempo indeterminato) anzicchè prorogare contratti a termine - Legittimità
19.07.2021 - TAR Lazio II Sez n. 8588
Appalti - Soccorso istruttorio - Inapplicabilità della procedura di cui all'art. 8, comma 9 D.Lgs. n. 50/2016 in caso di macanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale concerenente l'offerta economica o l'offerta tecnica
02.07.2021 - TAR Lombardia IV Sez n.1635
Trasferimento temporaneo finanziere ex art. 42 bis D.Lgs.n.151/2001 - Insufficiente motivazione riferita genericamente al deficit del personale e apodittica "insostituibilità" del militare.
A mente della novità legislativa di cui all'art. 45, co.31 bis, D.Lgs.n.86/2017, lìindivudazione delle motivate esigenze di servizio presuppone attenta valutazione fattispecie con riguardo all'interesse del minore esplicitamente tutelato dall'art. 24 Cost e Convenzione internazione diritti del fanciullo 20.11.1989 raificata con L.n.176/91.
17.06.2021 - TAR Campania I Sez. n. 4177
In tema di interdittiva antimafia - Insufficienza di elementi a sostegno in ordine al rapporto di convivenza con soggetto controindicato -
Informativa affetta da perplessità e vizi istruttori in ragione dell'assiomatica conseguenza che si fa derivare dal rapporto di convivenza del ricorrente, ponendo in diretta relazione i pregiudizi penali della convivente con l'esercizio della sua attività di impresa, valutando pertanto esistente i pericoli di infiltrazione mafiosa
28.05.2021 - TAR Lombardia IV Sez n.1328
La domanda di manleva, anche se proposta da un ente pubblico in relazione al rapporto
assicurativo, attiene ad un rapporto paritetico fra Amministrazione ed operatore privato, senza alcun esercizio di potere autoritativo ex art. 7 del c.p.a., sicchè le relative controversie sono
devolute alla giurisdizione del giudice ordinario.
La domanda risarcitoria proposta direttamente contro il dipendente (persona fisica) per fatti inerenti le funzioni svolte all'interno della P.A. esula dalla giurisdizione del G.A. non potendo il
giudice amministrativo conoscere di controversie alle quali è estranea la P.A. (Cass. S.U. n. 6690/20).
22.03.2021 - TAR Abruzzo I Sez n.145
Risarcimendo danni contro la P.A. - Intervento jussu iudicis ex art 28, comma III, CPA - Domanda di manleva nel processo amministrativao Rapporto privatistico - Giurisdizione amministrativa non sussiste - Anche se la domanda risarcitoria si innesta in ambito rispetto al quale sussiste la giurisdiziona esclusiva del G.A. ex art. 133 CPA
01.02.2021 - Consiglio di Stato V Sez n.908
Dipendenti pubblici - Mobilità ex art. 30 co. 2 bis D.Lgs. n. 165/2001 (T.U.P.I.) è una species del più ampio genus della mobilità in genere che si connota solo per la peculiarità dei soggetti beneficiari ovvero il personale già in comando o fuori ruolo presso altra amministrazione e rappresenta lo strumento cui attingere in via preventiva rispetto al concorso pubblico in quanto razionalizza le risorse imponendone il reprimento nelle disponibilità già in essere il procedimento di
mobilità, conretizzandosi in una sorta di cessione del contratto, rende determinante l'assenso dell'amministrazione cedente, in mancanza del quale la fattispecie a formazione progressiva non può completarsi.
28.12.2020 - Consiglio di Stato IV n. 8426
in tema di Regolamento edilizio tipo e comunale
28.10.2020 - TAR Campania VIII n. 4906
in tema di P.d.C. e silenzio - Obbligo di pronuncia permane
28.07.2020 - Tribunale Napoli Nord Sez Lavoro n. 10303
in tema di contratto ex art. 110 D.Lgs.n.267/2000 - Risarcimento
02.07.2020 - TAR Lazio III Sez.bis n. 7615
in tema di abilitazione all' insegnamento conseguita all'estero
30.06.2020 - Corte Conti Calabria Resp. n. 161
in tema di valutazione della rimproverabilità della condotta
11.06.2020 - Consiglio di Stato VI - n. 3731
in tema di accoglimento appello circa l'irricevibilità ricorso in I grado
11.06.2020 - Consiglio di Stato VI - n. 3731
in tema di impugnativa permesso di costruire e dies a quo
07.05.2020 - TAR Campania VIII n. 1659
in tema di invalidità ad effetto caducante e viziante
25.03.2020 - TAR Campania I n. 1255
in tema di sanità, tetti di spesa e procedimento amministrativo
21.01.2020 - TAR Campania II n. 272
in tema di avvocato pubblico e ius postulandi
10.12.2019 - TAR Campania I n. 5824
in tema di interdittiva antimafia "a cascata"
06.08.2019 - Consiglio di Stato IV n. 5591
in tema di lottizzazione abusiva materiale, cartolare e mista
21.05.2019 - TAR Campania I n. 2700
in tema di scioglimento aonsiglio comunale e dimissioni maggioranza
10.5.2019 - TAR Lombardia I n. 533
in tema di appalti pubblici e motviazione in corso di giudizio
04.02.2019 - Corte Conti III Centrale I n.11
in tema di danno erariale e rapporto con condanna penale
28.12.2018 - TAR Lazio III bis n. 12578
in tema di danno concorso pubblico ed errore scusabile
FORMAZIONE
ESPERIENZE
ATTIVITA' CONVEGNISTICA E DI FORMAZIONE
ALTRE NOTE